All'inizio delle attività di open data e civic tech in Germania, non c'era inizialmente la necessità di creare spazi di innovazione specifici. Inizialmente non c'era alcuna richiesta di "networking offline" con offerte territoriali. La situazione è cambiata radicalmente con l'iniziativa Code for Germany lanciata dalla Open Knowledge Foundation (OKF DE) nel 2014.
In molte località tedesche sono stati creati spazi di sviluppo e innovazione in cui è possibile scambiare idee su temi digitali come gli open data e la civic tech. Sono nati laboratori cittadini, FabLab, MakerSpaces e iniziative locali, soprattutto grazie all'impegno di privati o di strutture associative.
L'iniziativa Code for Germany della Open Knowledge Foundation (OKF DE) è stata un motore fondamentale di questo sviluppo. Le strutture e le iniziative spaziali, gestite con grande impegno volontario, hanno consentito ulteriori attività comunitarie e l'impegno civico nel campo della digitalizzazione a livello locale.
La città di Bonn è stata all'epoca un comune pioniere ed è stata una delle prime città tedesche a fornire un sostegno finanziario e contenutistico al lavoro volontario incentrato su open data, Freifunk e LoRaWAN. OK Lab Bonn è stato fondato il 26 marzo 2015 ed è cresciuto a livello regionale diventando OK Lab Bonn/Rhein-Sieg. A causa delle iniziative Code for Germany e LoRaWAN, che nel frattempo sono scadute, il Lab non è più attivo.